1

Prietenele noastre geniale

Fiecare dintre noi a avut sau a fost o prietenă genială.  În copilărie, în adolescență și, mai târziu, în toți anii în care ne-am plăsmuit emotiv, în care ne-am simțit, pe rând,  vulnerabile și invincibile, în care,  dimineața am fi mutat munții din loc,  pentru un bărbat, iar noaptea,  am fi prăvălit munții peste el, să moară strivit sub povara disperării noastre; în toți anii în care înghesuiam vise prin toate ungherele sufletului, le rătăceam, atunci când ne pierdeam pe noi înșine, pentru ca,  mai apoi,  să le regăsim și să le spulberăm într-o secundă de luciditate,  sau de nebunie; în anii în care orele se măsurau în așteptări, iar clipele, în regăsiri,  în care locurile aveau conturul gândurilor noastre și străzile aveau numele umbrelor locuite; în toți anii aceia,  în viața fiecăreia dintre noi,  a existat o prietenă genială.prietene

A mea era, cu adevărat, genială. Vorbeam ore întregi despre stele, constelații, astronomie și astrofizică, despre filosofie și istorie, despre cărți și eroi, despre Dumnezeu, Biblie și parabole.  Citeam aceleași cărți, vedeam aceleași filme, stăteam una lângă alta la cursuri, în bibliotecă, la examene și visam împreună, în timp ce mărșuiam, cu pușca în spinare, prin lanurile de porumb, în convocare (am făcut și armata, pe vremea când studentele făceau armată, în anii ’80!). De multe ori nu o înțelegeam. Rareori se întâmpla ca ea să nu mă înțeleagă pe mine. Cu o prietenă genială, prietenia e, întotdeauna, imperfectă, complicată și dureroasă, așa cum a fost și a noastră.

napoli 50Când am citit Prietena mea genială, a Elenei Ferrante, m-am gândit la F.  Sunt convinsă că nu sunt singura care, citind cartea,  s-a simțit copleșită de amintiri și căreia i s-a făcut, brusc, dor, de prietena ei genială.

Lila și Lenù, protagonistele,  sunt atât de bine caracterizate, încât au viață proprie și au capacitatea de a provoca în cititori senzația că își răsfoiesc propria poveste. Nu sunt niciodată banale, nu devin victime ale clișeelor și ale slăbiciunilor, sunt autentice, puternice și credibile, de la început până la sfârșit. Fiecare are propria identitate, dar fiecare se identifică, adesea, cu cealaltă. Aparent,  este vorba despre eternul conflict dintre rațiune și simțire, una e impulsivă, pasională, intuitivă, cealaltă e disciplinată, “obtuză” emotiv, prea rațională. Eternul conflict care există înlăuntrul fiecăruia dintre noi.  Scriitoarea explorează,  fără filtri și fără jumătăți de măsură,  granița invizibilă dintre iubirea aproape viscerală și invidia destructivă,  care le leagă pe cele două prietene, care le apropie și le îndepărtează mereu, pe parcursul anilor. Pe măsură ce narațiunea devine tot mai complexă și mai enigmatică, începi să te întrebi: Cine e, de fapt, prietena genială, Lila sau Lenù?

Așa cum peste 4 milioane de cititori din întreaga lume se întreabă, de ani buni,  Cine e Elena Ferrante?

Despre emascaa e știe doar că și-a petrecut copilăria și tinerețea la Napoli, unde este plasată și acțiunea tetralogiei. Încă din 1991, când a publicat primul roman, La frantumaglia, a decis să semneze cu pseudonim, să nu participe la niciun eveniment de promovare și să fie intervievată doar prin email.  Autoarea a considerat că,  cel care scrie o carte,  ar trebuie să rămână în umbră, astfel încât cititorii să stabilească o relație directă cu povestea și cu personajele, fără să fie influențați de autor. Odată ce sunt scrise, cărțile nu mai au nevoie de autorii lor, spunea Elena Ferrante acum 25 de ani, reușind să rămână în anonimat în toți acești ani.

Tocmai acest mister a contribuit la nașterea unui adevărat fenomen mondial și a unui caz literar fără precedent.

prietena genialaSe vorbește mult despre fenomenul de “dependență psihologică” pe care îl provoacă romanele scriitoarei napolitane. Americanii i-au dat și un nume: Ferrante fever. Este vorba despre acea senzație de gol interior și de nostalgie pe care o simt cititorii,  în momentul în care au terminat unul dintre volumele tetralogiei și se întreabă când când va apărea următorul? Am și eu câteva “cazuri” în familie, deci pot cofirma teoria psihologilor în ceea ce privește modul în care romanele Elenei Ferrante se insinuează în sufletul și în mintea cititorilor.

ingleseTrebuie să recunosc că am citit Prietena mea genială în România, la recomandarea mamei mele, care aflase despre  ferantemania de la o prietenă,  din Franța, care devenise dependentă și aștepta,  cu sufletul la gură, publicarea fiecărui volum. Mama a fost surprinsă că nu citisem,  încă nimic, mai ales că locuiesc la Napoli, însă,  știți cum e, nimeni nu e profet în țara lui, și nici Elena Ferrante nu e foarte apreciată de critică, în Italia. Unii susțin că nu e o scriitoare, ci o naratoare, că stilul e banal și deloc surprinzător, alții vorbesc despre o formă de narcisism literar și despre uniformizare stilistică. Unii critici explică succesul enorm avut în Statele Unite ( peste 1,5 milioane de cărți vândute), prin traducerea excelentă,  care dă strălucire stilului lipsit de originalitate al autoarei.  Ceea ce pot spune eu e că, citind Prietena mea genială mai întâi în română, și apoi în original, parcă am apreciat mai mult traducerea.

cei care pleacaElena Ferrante, oricine ar fi ea,  sau el, a vândut peste 4 milioane de volume în întreaga lume, a ocupat primele locuri în topul celor mai bune cărți în Anglia, Danemarca, Norvegia, Suedia, Spania și Olanda. Hillary Clinton a definit-o hipnotizantă,  iar Nicole Kidman, extraordinară. The Guardian descrie romanele drept „unele dintre cele mai entuziasmante scrieri din literatura contemporană“, iar Time a inclus-o pe Elena Ferrante printre cele mai influente 100 de personalități din lume. În Statele Unite,  cărțile ei sunt considerate,  de către unii,  ultimul acessoriu la modă în Mahattan. 

Tetralogia napolitană (care cuprinde Prietena mea genială, Povestea noului nume, Cei care pleacă și cei ce rămân și Povestea copilei pierdute) va deveni,  curând,  un serial internațional de televiziune, care se va intitula The Neapolitan Novels. Pentru o vreme, cititorii nu se vor mai întreba cine e Elena Ferrante, ci care actori vor face parte din distribuție și, mai ales, cine le va interpreta pe Lila și Lenù?




“Una terra promessa dove crescere”… le nostre abilitazioni

Fino a pochi anni fa, pensare di scrivere un articolo come questo sarebbe stata pura fantascienza…

Sono dei veri viaggi della speranza verso una terra promessa, per molti ignota. Giovani e meno giovani lasciano a casa figli, mariti, mogli e nonni, salgono su un aereo, con destinazioni  impronunciabili, luoghi sconosciuti,  dove si parla una lingua apparentemente simile alla loro, senza essere però in grado di comprenderla. Una volta arrivati,  si guardano intorno con curiosità, a volte indifferenza, con timore o anche diffidenza.abilitazione2

Alcuni di loro sono colpiti dalla serietà della gente, altri dai visi tristi dei passanti, c’è chi apprezza la cultura del posto e c’è chi vede solo l’arretratezza. C’è chi per giorni percorre un unico tragitto,  tra albergo e “lavoro” e quando torna a casa non conosce nulla più del posto in cui è stato e dove dovrà ritornare fra qualche mese. Non sa ancora pronunciare il nome della città e non sa nulla della sua storia o della sua cultura.  C’è chi invece sceglie di confondersi con la gente del posto, per conoscere e capire, superando i pregiudizi e dimenticando giudizi troppo affrettati dettati da stereotipi. C’è chi non vede l’ora di ritornare a casa e chi, una volta a casa, non vede l’ora di ritornare in quella città che si è rivelata una bellissima sorpresa, anche insieme ai figli. C’è chi porta con se, per il viaggio di ritorno,  qualche libro di un poeta appena scoperto e subito amato.

Per ognuno di loro, albaiuliaun paese finora sconosciuto è diventato in modo inaspettato non il paese dei sogni, ma di un sogno  preciso, quello di un futuro lavorativo migliore e di una vita sicura.

A questo punto vi chiedo di non lasciarvi ingannare dalle mie parole e di non passare subito a conclusioni affrettate. Anche se vi sembrano cose già lette, discorsi ridondanti e argomenti scontati, vi assicuro che non parlo delle migliaia di immigranti che si incamminano ogni giorno sulla strada della speranza in terre lontane. Non parlo dei rumeni, degli albanesi, dei moldavi, degli ucraini che hanno scelto Italia come la loro terra promessa. Non parlo dei disperati che arrivano via mare e che pagano i risparmi di una vita per un viaggio che spesso non riescono nemmeno a portare a buon fine. No, non parlo di loro.

Pabilitazione-romania-copiaarlo delle centinaia di insegnanti e laureati italiani che salgono su un aereo, con destinazione… Romania, con lo scopo di ottenere l’ambita abilitazione per poter insegnare in Italia o la specializzazione di sostegno. E’ stato detto che la Romania è diventata una vera fabbrica di specializzazioni, si è parlato di un vero business, sono state fatte anche  interpellanze parlamentare in merito a quello che viene chiamata la “scorciatoia estera” delle abilitazioni.

In breve, ecco cosa succede: grazie all’aiuto di agenzie specializzate che si fanno pagare tra i 7mila e i 10mila euro, è possibile iscriversi ad un corso intensivo universitario presso un ateneo di Bucarest o di un’altra città romena. Si accede ai corsi di lingua rumena senza alcuna prova di ingresso e senza alcun tirocinio si raggiunge il traguardo. Nell’arco di un anno e alla fine di tre, quattro viaggi fatti in Romania si ottiene l’abilitazione all’insegnamento. Ovviamente, tutto in romeno! A questo punto, non resta che tornare in Italia e richiedere al ministero dell’Istruzione di riconoscere il titolo.

Non mi interessa l’aspetto formale o legale della questione e nemmeno quello morale.

abilitazione3-copiaPenso a tutte le volte in cui mi è stato detto che la mia laurea in lettere ottenuta in Romania, nel 1992, alla fine di un percorso universitario di 5 anni e di 61 esami, 4 anni di insegnamento nei licei non valeva niente, a tutte le volte in cui venivo trattata con sufficienza ed arroganza da quelli che ritenevano una laurea rumena inferiore ed imparagonabile ad una ottenuta nel Bel Paese.
“Vabbè, che vuoi che conti una laurea rumena?”, lo sentivo così spesso che avevo smesso di dire che ero laureata!

Aabilitazione6desso, sapere che i futuri insegnanti dell’Italia si preparano negli atenei rumeni mi riempie di orgoglio. Sapere che seguiranno gli stessi corsi miei di psicologia o di pedagogia, in rumeno, mi fa sperare che potremo scambiarci a breve idee ed opinioni, da collega a collega.  Poi, se qualcuno di loro condivide in rete la sua meraviglia di aver scoperto la Romania, pubblicando foto, emozioni, sensazioni e qualche poesia (che io amo),  tradotta in italiano, ben venga! Se ognuno di questi spenderà una buona parola sul mio paese quando sarà in classe, davanti ai suoi studenti, magari in rumeno, allora non sarà stato tutto solo un barbatrucco!




Natale in Romania: Ignat, il rito pagano e il maiale divino

Se penso a me bambina e al Natale in Transilvania, mi assale una tempesta di ricordi indomabili.  Sono quelle sensazioni forti e contrastanti che, quando vivi lontana dalla tua terra, impari a tenere a bada perché sai che hanno la forza di farti sentire fragile e vulnerabile, in un modo spesso devastante.

Natale è il profumo inebriante di resina e bosco che avvolgeva il tepore della casa, quando portavamo l’abete appena tagliato.slitta-cavalli

La mattina della vigilia andavo con mio nonno nel bosco,  su una slitta tirata dai cavalli, che faticavano a farsi strada tra la neve che scendeva incessante. Mi affascinava guardare dietro e seguire le nostre orme sparire all’istante; mi spaventava il pensiero che avremmo potuto perdere la strada del ritorno.

Natale è anche l’odore del pane appena sfornato che lasciava nell’aria una scia fumante, nel tratto che mia nonna percorreva tra il cortile e la cucina; il profumo amaro dei semi di papavero ammorbiditi nel latte e la vaniglia, che riempivano i cozonac, i nostri dolci natalizi; l’odore penetrante della legna su cui i fiocchi di neve tracciavano i propri disegni ghiacciati, che scomparivano davanti al calore del camino.

Tra tutti i ricordi della mia infanzia c’è ne uno forte e violento, che ho chiamato il mio “silenzio degli innocenti” (dopo aver visto il film omonimo, con Jodie Foster e Anthony Hopkins).  Mi rivedo con le mani che mi coprono le orecchie mentre corrodolci-papaveri in cantina a nascondermi per non sentire tutto il trambusto che animava il cortile dei miei nonni il 20 dicembre, il giorno di Ignat, in cui, per tradizione millenaria, avveniva il sacrificio del maiale. In realtà non mi nascondevo solo per non vedere e sentire il povero animale che veniva ucciso, ma anche perché gli anziani del villaggio credevano che il maiale faceva più fatica a morire se in giro c’era qualche anima compassionevole. Rivedo il cortile grande, sommerso dalla neve insanguinata…

La tradiziomaiale-fuocone di ammazzare il maiale nella giornata di Ignat (un santo della chiesa ortodossa che si festeggia il 20 dicembre, il cui nome proviene dal latino “ignis”, fuoco) ha le sue radici nel rituale precristiano degli antichi Daci.
Nel giorno del solstizio d’inverno, sacrificavano il maiale perché simbolo della divinità delle tenebre, capace di indebolire la luce del sole nella giornata più corta dell’anno. Il sacrificio era un modo di venire in soccorso al sole.maiale

Era credenza comune che il maiale non sacrificato in questo giorno non sarebbe più ingrassato. Ignat era una sorta di ultimo giorno suino!

Non sono convinta che le motivazioni antropologiche possano aiutare a capire il significato di un rituale apparentemente barbaro in cui l’animale veniva benedetto con acqua santa, poi sgozzato davanti a tutta la famiglia, compresi i bambini, in un’atmosfera di grande festa.

Dopo aver ammazzato l’animale, lo si gira verso est coperto con della paglia e si fa un grande fuoco per eliminare il pelo. Successivamente viene lavato con acqua calda, raschiato con un coltello e infine tagliato. Prima bambini-maialeperò si fa il segno della croce sulla fronte dell’animale e si pronuncia la frase “Dio, aiutaci a mangiarlo in salute!”. Qualche volta, la pulitura è preceduta dalla tradizione di coprirlo con una coperta in modo che i bambini possano salirci sopra e saltellare perché si crede che in questo modo cresceranno belli e sani.
Forse vi starete chiedendo se anche io ci saltavo sopra oppure preferivo restare chiusa in cantina tutto il giorno… beh, a cinque anni è ragionevole supporre che volessi crescere bella e sana! In più, l’occasione di mangiare un pezzo di orecchio o di coda che i più piccoli si contendevano era un’imperdibile delizia…

Con i prodotti del maiale, le donne preparavano i cibi tradizionali per la cena di Natale: cârnați (salsiccia), caltaboși (un tipo speciale di salsiccia), jumări (ciccioli), slănină afumată (lardo affumicato). Alcune di queste specialità si affumicavano secondo metodcibi-natalizii trasmessi da una generazione all’altra.

Calata la sera, il capofamiglia imbandiva la tavola e offriva la cena chiamata pomana porcului (una specie di dono per l’anima dell’animale),  a base di carne fresca di maiale e tanta grappa bollita con pepe nero macinato. Alla cena venivano invitati non solo tutti quelli che avevano aiutato alla preparazione dei cibi,  ma anche i vicini.

Molto tardi, nella notte gelida, sentivamo i passi traballanti dei vicini che affondavano nella neve ghiacciata, sommersi dai fumi dell’alcol e del…lardo.

 




Sibiu, la città dove i tetti hanno occhi e i ponti orecchie

Pensate ad una fuga romantica in un posto innevato dove l’atmosfera è fiabesca e i gradi sotto zero risvegliano in voi il gusto dell’avventura; no, non volete scegliere uno di quei luoghi inflazionati dai “romantici seriali”, con strade troppo consumate da passi innamorati. Diciamo che avete voglia di scoprire un posto romantico e, allo stesso tempo, misterioso, dove i tetti a falde hanno occhi che ti sorridono dagli sibiu-inernoabbaini e sonnecchiano dalle soffitte, i ponti hanno orecchie e traballano al sentire di una bugia (soprattutto d’amore)… non sto delirando, seguitemi!

Ok, forse non pensavate proprio ad un posto come questo perché probabilmente non sapete nemmeno della sua esistenza. Si chiama Sibiu, si trova nella terra al di là della foresta,  la Tran-silvania, e il quotidiano britannico The Guardian, l’ha scelta tra le dieci città europee più adatte per una fuga romantica invernale.

Altro che vampiri, lupi mannari e castelli tenebrosi! La Transilvania è molto di più, è ricca di storia e cultura,  di castelli medievali, poderose chiese fortificate, città di mercanti, edifici mitteleuropei, villaggi rurali che conservano ancora l’aspetto e le tradizioni dei secoli che furono. La composizione etnica della regione è ancora più complessa: due popoli “misteriosi”, i siculi ungheresi (Székely) e i sassoni tedeschi, vi hanno vissuto insieme ai rumeni, contribuendo ad arricchire il suo patrimonio culturale. Inoltre,  la comunità zingara, la più numerosa d’Europa, è perfettamente integrata nella vita del paese. E’ una Babele moderna in cui si parlano abitualmente il rumeno, l’unmercatini-natalegherese, il tedesco e il romanes.

Siamo sempre in Transilvania e non può mancare una leggenda a spiegare la colonizzazione di questa terra da parte dei sassoni.

Vi ricordate la storia del pifferaio magico di Hamelin che, per vendetta verso la città che non lo aveva pagato, dopo averla liberata dai ratti, rinchiude tutti i bambini in una grotta e li lascia morire? Nella maggior parte delle versioni non sopravvisse nessun bambino, ma varianti più recenti introducono un lieto fine in cui i bambini entrano in una caverna seguendo il pifferaio magico ed escono nella grotta di Almaș,  in Transpiazza-huetilvania. I bambini portati dal pifferaio magico sarebbero i primi sassoni arrivati in questa terra.

Sibiu, soprannominata anche la piccola Vienna,  è una delle città più rappresentative delle Transilvania, ed è proprio per questo motivo che è stata eletta, nel 2007,  capitale europea della cultura.

Questa città è stata all’avanguardia praticamente su tutto in ogni epoca. A Sibiu vennero aperti l’ospedale più antico della Romania, nel 1292, la prima scuola romena,  la prima farmacia, il primo teatro. Qui venne stampato anche il primo libro in lingua rumena e aperto il primo museo del paese, Brukenthal. Nel 1797 venne aperto a il primo laboratorio omeopatico al mondo, nel 1896 fu la prima città rumena a utilizzare l’energia elettrica; nel 1904 fu la seconda città europea ad avere una linea di tram urbani alimentati ad elettricità.

Nella storia più recente,brukenthal Sibiu ha scritto una pagina importante durante la rivoluzione anticomunista del 1989. Dopo Timisoara fu la seconda città dove la popolazione uscì per le strade a manifestare contro il regime. In quei giorni, a Sibiu, morirono 99 persone.

Quello che affascina oggi è il modo armonioso ed incantevole in cui convivono due atmosfere apparentemente discordanti, quella un po’ moderna, bohemienne degli splendidi caffè, degli edifici sbiaditi, piazza-piccola3con gli artisti di strada e gli innumerevoli festival che si susseguono per tutto l’anno (tra i più rinomati,  il Festival di Jazz e il FRINGE, il Festival di teatro, considerato a pari con quello di Edimburgo) e quella favolosamente medioevale, con gli artigiani al lavoro davanti a vecchie botteghe e infinite mura, bastioni e torri a proteggerla.
Ogni passeggiata a Sibiu inizia dal suo cuore, ossia dalla Piazza Grande, dichiarata Patrimonipiazza-grandeo Unesco. La piazza è delimitata da un complesso colorato di case barocche, come la Casa Blu,  o rinascimentali, come la Casa Haller, con elementi gotici e facciata ornata da leoni.  L’attrazione turistica più importante è il Palazzo-Museo Brukhental, uno dei più importanti edifici barocchi della Romania, ispirato ai palazzi viennesi. E’ stato costruito nel XVIII secolo, dal barone Samuel von Brukenthal, dopo essere diventato il governatore della Transilvania,  come residenza ufficiale e per ospitare la sua vasta collezione d’arte. tetti

Gli edifici che si affacciano sulla piazza hanno una caratteristica singolare: si tratta dei famosi tetti con delle particolari fessure che sembrano occhi che osservano, curiosi, maliziosi e a volte inquietanti. Se volete sfuggire agli sguardi indiscreti dei tetti potete salire nella Torre del Municipio, o la Torre dell’Orologio, del XIII secolo, arrampicandovi sui 141 scalini a chiocciola. La magnifica vista sulla città vi ripagherà di tutta la faticatorre-municipio

Dalla Piazza Grande, passando sotto l’arco della medievale della Torre, si sbuca nell’adiacente Piazza Piccola, invasa dalle terrazze di bar e ristoranti. La strada che da questa piazza scende verso la città bassa è dominata dal Ponte delle bugie. E’ credenza comune che la strutturaponte-delle-bugie abbia orecchie in grado di riconoscere una bugia al punto da cominciare a gemere e traballare. Si racconta che i prìncipi portavano qui le loro future spose a giurare sulla proprio illibatezza. Se il ponte traballava, il principe ingannato buttava giù la ragazza. Un’altra leggenda dice che i cadetti della vicina Accademia Militare baciavano le loro ragazze e facevano promesse spesso non mantenute, ma venivano smascherati. Qualunque sia la verità, una cosa è certa: il ponte è ancora in piedi, dal 1859,  e, nonostante il traballio, di bugie ne avrà sentite sicuramente tante!
Nbiserica-evanghelicaella bellissima Piazza Huet, interamente circondata da palazzi ed edifici dallo stile gotico, si trova la Chiesa Evangelica, del 1300, molto simile alla Chiesa di San Vito di Praga.  Tra le opere conservate al suo interno, due in particolare non possono assolutamente essere tralasciate: si tratta dello splendido crocifisso in legno, del 1445, e del più grande organo della Romania, con 10.000 canne, attualmente utilizzato per importanti concerti.
Finito il giro nella città bassa, al tramonto non perdetevi il cosiddetto “Passaggio delle Scale”, scalinatapassaggio stretta tra mura e case di pietra che collega città alta e città bassa. Con i suoi colori, i suoi archi e la sua prospettiva vi regalerà uno spettacolo unico. Arrivati nel centro storico, fermatevi in uno dei tanti locali della via pedonale Nicolae Bălcescu (tra le più antiche, è del 1492) che di giorno affascina con cortili interni, negozi, laboratori artigianali e vecchi caffè e di sera diventa il cuore pulsante della vita notturna di Sibiu.
cioranMentre assaporate i profumi e gli aromi intensi delle cucine tipiche, tedesca, ungherese e rumena (e i fumi della grappa), leggete un po’ di Emil Cioran, il grande filosofo e saggista che è nato in un paesino vicino e che diceva spesso: “In questa vita non ho amato che tre luoghi: Sibiu, Dresda e Parigi“. Chi sa a quale strada di Sibiu pensava quando scriveva: «Guardo con ineffabile nostalgia quella piccola via solitaria, dove mi piacerebbe passeggiare in questo momento! Impossibile immaginare la mia giovinezza senza di essa”?